6 maggio 1994 Elisabetta II del Regno Unito e il Presidente francese François Mitterrand inaugurano l’apertura dell’Eurotunnel, un tunnel sotto La Manica che collega l’Inghilterra alla Francia per la prima volta.
Un tunnel di 50 chilometri
La galleria ferroviaria è lunga oltre 50 km e unisce il comune del Regno Unito di Cheriton nel Kent a quello francese di Coquelles, vicino a Calais passando sotto il fondo del Canale della Manica. In italiano è comunemente chiamato Eurotunnel, ma in realtà questo è il nome della società concessionaria della gestione del tunnel.
Sotto il mare
È il tunnel con la parte sottomarina più lunga al mondo ed è il terzo per lunghezza complessiva, dopo la galleria di base del San Gottardo in Svizzera e la galleria Seikan in Giappone. Anche tale tunnel è sottomarino ma, sebbene più lungo, questo passa in buona parte sotto le montagne. La galleria della Manica corre per circa 39 chilometri sotto il mare, contro i 23 del Seikan.
I costi dell’Eurotunnel
La sua realizzazione fu completata nel 1994, con un costo che, inizialmente doveva essere di 3 miliardi di sterline di capitali privati, è infine lievitato fino a oltre 10 miliardi.
Leggi anche