Vaccino agli adolescenti? Forse il via già da luglio

Quando saranno vaccinati gli adolescenti? La campagna potrebbe partire già il 1° luglio in modo che il rientro a scuola possa avvenire in completa sicurezza. Si attende solo il via libera dell’Ema per l’uso del siero anti Covid Pfizer-BioNtech ai ragazzi di età compresa tra i 12 e i 15 anni dei 27 stati membri dell’Ue. Il lascia passare dell’Agenzia del farmaco comunitaria per il vaccino agli adolescenti dovrebbe arrivare già a giugno. Ci si potrà così avvicinare all’immunità di gregge necessaria per evitare una risalita della curva dei contagi. Ma anche per limitare il rischio dell’insorgenza di nuove varianti del Coronavirus che possono rendere i vaccini attuali meno efficaci.

In America già partiti

Negli Stati Uniti stanno già somministrando il siero ai più giovani dopo che la Food and Drug Administration americana (Fda) ha consentito le vaccinazioni anche nelle scuole medie con l’obiettivo di completarla prima dell’autunno. Lo scorso marzo era stato annunciato come, dalla sperimentazione clinica, il vaccino in questione si era dimostrato efficace al 100% su circa duemila adolescenti. I vaccini Moderna e Johnson&Johnson sono stati autorizzati per persone a partire dai 18 anni.

Ottima risposta immunitaria

Valentina Marino, direttrice medica di Pfizer Italia, sottolinea l’efficacia del farmaco sugli adolescenti: «C’è già una risposta immunitaria nei 12 giorni successivi alla prima dose, come dimostrano i trial clinici. I ragazzi rispondono in maniera molto più efficiente rispetto alle fasce d’età più adulte quindi già tra la prima e la seconda dose c’è una buona risposta immunitaria. Ovviamente come per gli adulti, per avere una completa risposta immunitaria, bisogna aspettare una settimana dopo la seconda somministrazione come dimostrano i dati dei nostri trial clinici. In ogni caso a quel punto l’efficacia arriva al 100%».

Prima gli insegnanti

Il ministro dell’Istruzione spiega però a Sky Tg24 che la precedenza nelle vaccinazioni, proprio per assicurare un rientro a scuola sicuro, verrà data agli insegnanti: «Innanzitutto bisogna completare la vaccinazione degli insegnanti, siamo arrivati al 70%, dopodiché arriveremo a vaccinare anche i più piccoli. La vaccinazione nelle scuole è una strada da percorrere, ma completiamo la vaccinazione degli insegnanti e di tutto il personale, poi affrontiamo il problema anche dei ragazzi più grandi e progressivamente di tutti quelli che hanno meno di 16 anni».

Ma serve il vaccino agli adolescenti?

Sebbene siano considerati a basso rischio di sviluppare forme gravi di Covid-19, anche bambini e adolescenti (come spiegano i medici sul sito della Federazione nazionale degli Ordini dei medici e chirurghi) possono trasmettere il virus e contribuire quindi alla diffusione del contagio.

Se è possibile che nelle prime fasi della pandemia sia stato sottostimato il numero di positivi nella popolazione in età pediatrica (dove le forme asintomatiche della malattia sono più comuni), più recentemente infatti è stato dimostrato che i bambini non sono più protetti degli adulti dal contagio e che potrebbero essere potenziali diffusori tanto quanto i loro genitori, specialmente nel contesto domestico. «Non vanno sottovalutati – sottolineano poi gli esperti – neanche i rischi degli effetti a lungo termine».

E i più piccoli..

Intanto, la stessa azienda statunitense Pfizer, che ha realizzato il vaccino anti Covid insieme alla tedesca BioNtech, ha fatto sapere nei giorni scorsi di aver avviato anche un altro trial cioè uno studio medico che riguarda bambini di età compresa tra sei mesi e 12 anni e i cui risultati arriveranno tra qualche mese. «Si sta lavorando a sperimentazioni cliniche con riduzione dell’età, in cui si esegue una sperimentazione clinica con soggetti dai 16 ai 12 anni, poi dai 12 ai 9, poi dai 9 ai 6», ha spiegato il virologo statunitense americano Anthony Fauci.


Leggi anche

L’immunità di gregge spiegata con un musical

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.