Come promesso il premier Giuseppe Conte domenica 26 aprile ha illustrato quali saranno le nuove regole dal 4 maggio. La regola prima di tutte le regole Conte l’ha detta a voce: «Non è un libera tutti». E voi ragazzi sapete bene cosa vuol dire… bomba libera tutti! Le cose stanno sicuramente migliorando, però il virus c’è ancora. Quindi dobbiamo imparare adesso a convivere con il coronavirus. Non è facile, specie per voi bambini e ragazzi che siete stati costretti a rinunciare a moltissime cose.
Fase due per bambini e ragazzi
Vediamo cosa si potrà fare da lunedì 4 maggio e cosa invece resta ancora vietato. Ma vediamo soprattutto cosa può cambiare per voi ragazzi (i vostri genitori lo leggeranno su altri giornali…!) Quindi non ci dilungheremo tanto su chi potrà riprendere a lavorare, ma piuttosto su cosa potete fare davvero voi, visto che le scuole restano chiuse e per il momento non si possono ancora incontrare gli amici.
I parchi
Si potrà passeggiare anche un po’ più lontano da casa, ma sempre mantenendo le distanze di sicurezza con le persone. Si potrà andare al parco perché saranno riaperti in tutta Italia ma gli ingressi saranno controllati: quando viene raggiunta la capienza massima non si potrà entrare o bisognerà attendere che qualcun altro esca perché deve essere mantenuta sempre la distanza di un metro Restano chiuse invece le aeree gioco, cioè altalene e scivoli
Sport
Sarà possibile riprendere gli allenamenti degli sport individuali ma non quelli collettivi. Si può fare jogging sport all’aperto ma sempre a distanza di due metri dalle altre persone. Dal 18 maggio invece ha dato il via libera anche per gli sport di squadra ma sempre mantenendo le distanze.
La visita ai nonni
Sono consentiti solo gli spostamenti per esigenze di lavoro, situazioni di necessità (come la spesa) e motivi di salute. Niente di nuovo. Quello che è stato aggiunto è lo spostamento per vedere i parenti purché si indossino le mascherine, si resti a distanza di un metro e non si facciano “assembramenti” cioè troppe persone tutte insieme. Niente festini per il momento. Ma si potrà fare una visita ai nonni.
Ma attenzione!
- gli spostamenti possono avvenire solo nella propria regione di residenza
- è necessaria sempre l’autocertificazione, il foglio su cui scrivere una delle 4 motivazioni
La mascherina
È obbligatoria in tutti i luoghi chiusi. proprio per questo motivo dovrà costare poco per essere accessibile a tutti. Il prezzo massimo non dovrà essere superiore ai 50 centesimi.
Ma attenzione!
- I bambini sotto i 6 anni possono stare senza mascherina anche nei luoghi chiusi
Bar e ristoranti
Resteranno chiusi fino al 1 giugno ma sarà possibile acquistare cibo “da asporto” da mangiare a casa. Il 11 giugno invece riapriranno ma solo se possono essere rispettate le distanze di due metri tra un tavolo e l’altro . I camerieri indosseranno le mascherine e i guanti
Mostre e musei
Dal 18 maggio sarà possibile andare a vedere una mostra o visitare un museo, gli ingressi saranno contingentati per evitare che ci sia troppa gente e per mantenere le distanze di sicurezza. E si dovranno indossare le mascherine.
Mare e montagna
Quei ragazzi fortunati che abitano al mare o in montagna potranno andare a farsi un bel bagno (se il tempo lo permette…) e una passeggiata sui monti. Per tutti gli altri…ci vorrà ancora molta ma molta ma moltissima pazienza…