Da 3 a 18 anni: tutti i programmi della Rai

Con la didattica a distanza la  Rai ha messo a disposizione di voi ragazzi  di ogni età sui canali e sul portale di Rai Cultura e su RaiPlay tanti materiali  di qualità, sempre disponibili e accessibili  su ogni dispositivo.
Anche dalla tv (e disponibili on line), in particolare sul canale Rai Scuola (canale 146 DT), oltre che su Rai Storia (canale 54 DT), Rai 5 (canale 23 DT) e su Rai Gulp.(canale 42 DT).
Non ultima la ricchissima offerta di Audiolibri di Radio3 “Ad alta voce” su RaiPlayRadio, dove è possibile ascoltare classici e capolavori letterari di tutti i tempi.

Tanti i programmi con maestri un po’…speciali. Ecco qualche nome:  Alberto Angela, Alessandro BarberoSabino CasseseMarta CartabiaTelmo PievaniLuca SerianniAntonino Cannavacciuolo e molti altri.

Ecco nel dettaglio cosa c’è da vedere, fare, imparare…

Rai Gulp

Tre ore al giorno di scuola, in diretta, su Rai Gulp, per bambini e ragazzi di elementari e medie con   “La Banda dei FuoriClasse”,  in onda dal 20 aprile dal lunedì al venerdì, a partire dalle 9.15 su Rai Gulp.
La Banda dei FuoriClasse si rivolgerà a tutti i ragazzi costretti a concludere l’anno scolastico fuori dalla scuola: confinati a casa, ma non isolati. Ecco quindi  lezioni, video, collegamenti in videoconferenza con esperti.  Una scuola d’emergenza che toccherà per quanto possibile tutte le materie.

Guarda la diretta dalle 9.15 alle 12.15 dal lunedì al venerdì

Rai Scuola

Dal 9 marzo Rai Scuola (canale 146 Dt, 133 di Tivusat e 806 di Sky Italia) ha inserito altre 6 ore articolate per discipline e di specifico interesse per le Scuole superiori, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14, con replica al pomeriggio.

● Dalle 8 alle 9 si inizia con lezioni di inglese seguite da lezioni dedicate alla letteratura anglo-americana, finalizzate all’apprendimento e al perfezionamento linguistico.
● Dalle 9 alle 10,30 lezioni su materie scientifiche, dalla Tavola periodica ai principi di base della fisica, e ancora biologia, geofisica, astrofisica, le lezioni de I Lincei per il Clima, le lezioni di coding.
● Dalle 10,30 alle 11 ancora lezioni di lingua inglese.
● Alle 11 dal grande archivio di RAI STORIA ogni giorno una lezione relativa ad un’epoca storica: antica, medioevale, dell’età moderna, dell’800 e del 900.
● Alle 12 lunedì e martedì lezioni sulla storia della letteratura italiana, da Dante a Calvino, e dal mercoledì lezioni di filosofia tenute dai principali filosofi italiani spiegano lo sviluppo del pensiero occidentale attraverso i grandi temi e i grandi pensatori che lo hanno caratterizzato.
● A seguire alle 13 lezioni di storia dell’arte con grandi docenti come Claudio Strinati, Antonio Paolucci e con I segreti del colore l’esperienza degli istituti per il restauro e delle accademie d’arte italiane.
● Il palinsesto di lezioni prosegue nel pomeriggio con il susseguirsi di lezioni su materie scientifiche dalle 14 alle 15,30, poi lezioni di lingua inglese sino alle 16, e ogni ora storia, letteratura o filosofia e inglese sino alle 19.

Adesso le “lezioni” in tv saranno  realizzate direttamente da docenti e insegnanti indicati dal Ministero dell’Istruzione, ma anche da docenti universitari, accademici della Crusca e dell’Accademia Nazionale dei Lincei per aiutare gli studenti a prepararsi per l’esame di Stato

La maturità

Dal 27 aprile ci sarà  alle 10 e alle 15 Scuola@Casa Maturità, tutti i giorni due lezioni di 30 minuti tenute da docenti universitari, Accademici della Crusca e Accademici dei Lincei per aiutare gli studenti ad affrontare la prova di maturità. Gli argomenti di queste lezioni sono proposti da insegnanti degli istituti secondari di secondo grado con una lunga esperienza di membri interni nelle commissioni di esame. I docenti delle lezioni, ognuno di loro un’autorità nella propria disciplina, analizzeranno l’argomento della lezione seguendo un percorso di domande e risposte che simula e ripercorre l’esperienza della prova orale di esame, anche tenendo conto delle particolari caratteristiche che essa avrà quest’anno.

Dal 27 aprile tutti i giorni alle 21.30 Scuola@casa magazine (con repliche il sabato e la domenica). Si tratta di un nuovo programma nel quale vari esperti analizzeranno problematiche generali che coinvolgono tutto il mondo della scuola e quelle specifiche per la secondaria di secondo grado, oltre all’orientamento scolastico e a quello in uscita. Si parlerà di didattica a distanza, di tempo studio, di rapporto con gli studenti, dell’operatività dei docenti e di come i genitori possano essere di aiuto e possano comportarsi per gestire questo difficile momento. La tecnologia dei device digitali sarà protagonista della narrazione. Sarà il conduttore, in ogni puntata, a dare il setting tematico ed a sviluppare gli argomenti con uno o più esperti.

Vai alla diretta di Rai Scuola

RaiPlay

RaiPlay Learning è la sezione RaiPlay interamente dedicata agli studenti di ogni ordine e grado: una piattaforma di video, dai documentari ai cartoni animati educativi, dai film alle inchieste, per facilitare lo studio e l’approfondimento delle materie scolastiche.

Una grande scelta che si rinnova ogni settimana con contenuti tematici dedicati ai diversi cicli scolastici, dalla scuola dell’infanzia alle superiori, e a tutte le materie.

Per la Scuola Primaria RaiPlay ha preparato dei programmi   che, grazie al linguaggio chiaro di tanti documentari e programmi Rai, permetterà anche agli studenti più giovani di approfondire scienze, geografia, storia e perfino la lingua inglese. Proprio per quest’ultima è stata pensata una collezione Hello Kids! che aiuta i bambini a immergersi nella lingua grazie a cartoni animati in inglese, canzoni e programmi educativi. Così come il mondo animale che, grazie a bellissimi documentari, farà scoprire ai bambini il mondo degli uccelli, dei mammiferi, dei pesci e di tutti gli esseri del mondo animale e vegetale che abitano il pianeta.
Alle scuola superiori sono invece dedicate tantissime playlist e collezioni di programmi per tutte le materie più importanti. Letteratura, Storia, Scienze, Scienze Umane, Geografia, Musica e Inglese: contenuti nuovi ogni settimana per offrire agli studenti lezioni accattivanti ma anche spunti di approfondimento, anche per la realizzazione di tesine di esame.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.