Grilli e scorpioni al cioccolato: la cena di insetti è servita!

insetti-fritti

E per cena? Altro che minestrone ragazzi! E se vi toccasse scegliere tra grilli o spiedini di scorpioni per fare il pieno di vitamine e proteine. Tenetevi forte perché questo è un giro del mondo tra i cibi più disgustosi solo per chi ha uno stomaco di ferro.

Paese che vai infatti, “schifezza” che trovi (Italia compresa!). Ma è solo una questione di gusti e di abitudini: in alcuni paesi quello che vi può sembrare davvero disgustoso rappresenta una prelibatezza riservata alle feste e ai giorni importanti. E quello che alla vista può sembrare disgustoso una volta assaggiato magari è buonissimo.

Insetti cibo del futuro

Per la Fao gli insetti sono il cibo del futuro, fa parte delle diete tradizionali di almeno due miliardi di persone e potrebbe quindi essere essenziale per combattere la fame. A Expo nel 2015 c’è stata la possibilità di vedere e anche di assaggiare prelibatezze di questo tipo…. In anteprima grilli e larve al cioccolato e vino di serpente. Per la prima volta in Italia si è visto in tavola il pesce palla grazie ad una speciale deroga accordata al Giappone per l’esposizione. Dalla Thailandia scorpioni ricoperti di cioccolato, larve giganti, termiti disidratate, vodka allo scorpione e cavallette mentre altri insetti sono arrivati  da Vietnam e Birmania, dove sono abitualmente consumati.

I cibi più disgustosi… mondiali!

In Cambogia ad esempio il banchetto è a base di insetti.
In Thailandia i bambini sgranocchiano tranquillamente scorpioni fritti che pare siano un’ottima fonte di vitamine.
Le cavallette fritte dette chapulines “saltate” con limone e peperoncino sono una specialità del Messico.
In Islanda i cubetti di squalo putrefatto chiamati hakeri vengono mangiati tappandosi il naso a causa del terribile odore.
Testicoli e coda di bue sono invece i mocillas e rabbi che si mangiano in Spagna..
In Scozia vi potrebbero servire un stufato di cuore, polmoni e fegato di manzo cotto direttamente nel budello dell’animale.
In Australia si mangiano le Witchetty grub larve paffute, alimento fondamentale per gli aborigeni per migliaia di anni che vengono mangiate prima che diventino falene.
fuguIn Giappone si mangia il Fugu, (eccolo nella foto) un pesce simile al pesce palla e velenosissimo se viene cucinato nel modo sbagliato.
In Cambogia la frittura di tarantola è considerata una squisitezza se cotta nell’olio bollente e ricoperta di zucchero e aglio.
A Pechino gli scorpioni possono essere serviti come spiedini, in Thailandia fritti o imbevuti nel whisky. Come pop corn… E huitlacoche o “tartufo del mais” è un fungo parassita dei chicchi di mais. Le spore penetrano nello spadice Messico.  La guida Lonely Planet ha fatto anche una classifica qualche tempo fa dei cibi più disgustosi con i dieci piatti di cucine più… estreme! E resterete un po’ stupiti ma c’è anche un cibo italiano.

Il casu marzu della Sardegna

Il «casu marzu» (formaggio marcio, in sardo) cioè il formaggio con i vermi, nel 2009 è entrato nel Guinness del primati come il formaggio più pericoloso al mondo anche se gli esperti sostengono che non siano mai stati riscontrati effetti dannosi sulla salute.  Dai primi anni Sessanta, è illegale venderlo, proprio a causa degli insetti che sono alla base del sapore forte e persistente e della consistenza cremosa. Anche la Cnn gli ha dedicato un servizio. Ma non è l’unico formaggio con i vermi in Italia. Se siete curiosi in quest’articolo della Cucina Italiana troverete cibi di vostro…gusto!

Diamo i numeri

Ma  in un futuro non troppo lontano oltre che lumache, rane e trippa anche in Europa ci faremo delle belle scorpacciate di insetti, magari come già succede, caramellati al cioccolato!
Secondo la Fao 1900 specie di insetti vengono consumate in ben 113 paesi del mondo da 2 miliardi di persone. Secondo l’indice di palatibilità (che misura la bontà dei cibi) lo scarabeo sacro sarebbe addirittura squisito.

Curiosità

insetti da mangiareUno chef a Milano molto molto noto e anche molto bravo Carlo Cracco (nella foto) qualche anno fa ha detto che:
1 – ha cotto e mangiato gli insetti.
2 – lo scorpione gli fa schifo e le cavallette sono buone.
3 – sulla rivista Wired (a fianco la copertina) ha pubblicato una serie di ricette con larve tritate e locuste ammollate in acqua

  • A Bergamo al Museo civico di scienze naturali Enrico Caffi è possibile partecipare a degustazioni dedicate all’entomofagia, (da éntomos, “insetto”, e phăgein, “mangiare”)
  • Uno studio dell’università di Wageningen in Olanda ha dimostrato che gli insetti sono nutrienti come una bistecca e che mangiarli aiuterebbe il pianeta.

Leggi anche

 

6 commenti su “Grilli e scorpioni al cioccolato: la cena di insetti è servita!”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.