Il 5 maggio è la Giornata mondiale del lavaggio delle mani. Quest’anno abbiamo capito quanto è importante! Un semplice gesto come quello di lavarsi bene le mani con il sapone mette a dura prova la vita dei germi. Perché? Lo spiega molto bene il video realizzato da questa studentessa del liceo Majorana di Pordenone e diffuso su YouTube.
Per la giornata del 5 maggio 2020, il messaggio dell’OMS è “SAVE LIVES: Clean Your Hands” (SALVA VITE: pulisci le tue mani)
Fase 2 #nonsolomascherine
Ce lo ricorda l’Istituto superiore di Sanità con il video diffuso sui canali social con l’hashtag #nonsolomascherine. Nel video, che ha come colonna sonora il brano “Cascade” di Chopin, le mani sono rappresentate in molte delle loro funzioni, da quelle che abbracciano a quelle che assistono.
Come e quando lavare le mani
Per lavarsi le mani correttamente, frizionandole con acqua e sapone per almeno 40 secondi, oppure, se non disponibili, con soluzione idroalcolica per almeno 20 secondi. Quando si devono lavare? Ecco le regole del ministero della Salute.
Prima
- di toccarsi occhi/naso/bocca (per es., per fumare, usare lenti a contatto, lavare i denti, etc.)
- di mangiare
- di assumere farmaci o somministrare farmaci ad altri
Prima e dopo
- aver maneggiato alimenti, soprattutto se crudi
- aver usato i servizi igienici,
- aver medicato o toccato una ferita
- aver cambiato il pannolino di un bambino
- aver toccato una persona malata
- aver toccato un animale
Dopo
- aver frequentato luoghi pubblici (negozio, ambulatorio, stazione, palestra, scuola, cinema, bus, ufficio, etc.) e, in generale, appena si rientra in casa
- aver maneggiato la spazzatura
- aver utilizzato soldi
- aver toccato altre persone.
È buona abitudine, inoltre, tossire/starnutire nella piega del gomito, per evitare di contaminare le mani con cui successivamente si possono trasmettere i propri microrganismi (toccando ad esempio il cellulare, la maniglia di una porta, etc.).
Infine, è raccomandato l’utilizzo di fazzoletti monouso per soffiare il naso, possibilmente eco-sostenibili, e di smaltirli nei rifiuti, e lavarsi le mani, subito dopo l’uso.
Clicca qui per scaricare l’opuscolo del ministero della Salute su «Come prevenire le infezioni con il corretto lavaggio delle mani»
Leggi anche