Le 10 terre più misteriose nella storia del mondo

Isole scoperte e mai ritrovate. Altre, come Ferdinandea, emerse dal mare e affondate nel giro di pochi mesi. Ma anche mitiche città d’oro disperse nella giungla e continenti sommersi. O ancora un regno al centro della Terra. Storie spesso a cavallo tra fantasia e realtà che hanno mosso molti esploratori e curiosi. Vediamo quali sono le dieci terre più misteriose nella storia del mondo.

1 Antilia

terre misteriose
Antilia in una mappa del 1974

Tra il 1400 e il 1500 sulle carte geografiche, in mezzo all’oceano Atlantico è disegnata la terra di Antilia. Cercata per secoli e mai trovata, l’isola fu tolta dalle mappe dopo il 1587, molto probabilmente poiché i viaggi verso l’America avevano dimostrato che non era mai esistita. Questa mitica isola è conosciuta anche come Isola delle Sette Città e Isola di San Brendano. La leggenda vuole che dopo l’invasione della Spagna da parte dei Mori, sette vescovi fossero sfuggiti in Antilia, dove avrebbero fondato altrettante città, per cui l’isola veniva anche denominata appunto Isola delle Sette Città.

2 Paititi

terre misteriose
Paititi la città d’oro

Paititi è una leggendaria località amazzonica in cui gli indios avrebbero accumulato oro, argento e gioielli. Si dice essere esistita ad est delle Ande, nascosta da qualche parte nella foresta pluviale del Perù sud-orientale, della Bolivia settentrionale o del Brasile sud-occidentale. Secondo l’archeologo italiano Mario Polia, gli archivi del Vaticano conservano una lettera dei primi anni del 1600 (firmata dal missionario gesuita Andrea Lopez), che ne fa esplicito riferimento. Il videogame del 2018 Shadow of the Tomb Raider vede l’archeologa e avventuriera Lara Croft intraprendere una spedizione alla ricerca di Paititi.

3 La città Z

terre misteriose
Percy Fawcett
terre misteriose
Percy Fawcett

Nel 1925 l’esploratore inglese Percy Fawcett partì per il Brasile alla ricerca di un’antica città ricca di grandi giacimenti d’oro e d’argento. La città era descritta nel Manoscritto 512, un documento di epoca coloniale custodito nella Biblioteca Nacional di Rio de Janeiro. Fawcett non fece più ritorno. Aveva studiato le antiche leggende e i documenti storici e si era convinto dell’esistenza di una città perduta da qualche parte nel Mato Grosso, una città che Fawcett chiamò «Z». Fawcett lasciò detto che, se la spedizione non fosse tornata, non dovevano essere organizzate spedizioni di recupero. Molti credono che gli indigeni lo abbiano ucciso.

4 Il continente Mu

terre misteriose
Continente Mu

Nel 1926 lo scrittore James Churchward rivelò al mondo l’esistenza di Mu, un antico continente finito inghiottito dalle acque dell’oceano Pacifico. La teoria di Churchward si basava sul racconto di un documento dei Maya. Secondo le sue descrizioni il continente Mu era un vasto territorio ondulato che aveva come confine settentrionale le isole Hawaii e come confine meridionale una linea immaginaria tracciata tra l’isola di Pasqua e le Figi. Da est a ovest misurava 8000 chilometri e in latitudine 5000 chilometri. Mu era ricco di vegetazione tropicale, fiumi, laghi e grandi animali. Era una sorta di grande giardino dell’Eden. Pare però che il sistema di traduzione che aveva usato per i documenti Maya fosse del tutto sbagliato.

5 Shangri-La

terre misteriose
Shangri-La

Shangri-La è una città-monastero tibetana i cui abitanti, dediti alla meditazione, vivrebbero oltre 200 anni. Questo luogo di fantasia, descritto nel 1933 da James Hilton nel suo romanzo Orizzonte perduto, esercitò un tale fascino che in molti, dopo la pubblicazione del libro, partirono alla ricerca di Shangri-La. Così sognatori, avventurieri ed esploratori provarono a trovare questo paradiso perduto ma senza riuscirci. Nel romanzo di Hilton si parla di un luogo racchiuso nell’estremità occidentale dell’Himalaya nel quale si vedono meravigliosi paesaggi, e dove il tempo si è quasi fermato, in un ambiente di pace e tranquillità. Il luogo geografico più simile, e che probabilmente ha ispirato lo scrittore, è il territorio di Diqing dove, nel 2001, il governo cinese allo scopo di incentivare il turismo ha ribattezzato la contea di Zhongdian con il nome di Shangri-La.

6 Elice

terre misteriose
Elice

Elice, nell’antica Grecia, era una città fiorente che scomparve nel giro di una notte per aver offeso il dio Poseidone, che la sprofondò in mare. E non è solo una leggenda, Elice è esistita davvero: nel 2001, infatti, gli archeologi ne hanno trovato i resti e pensano che sia stata distrutta da una gigantesca onda marina, quello che oggi si chiama uno tsunami, nell’inverno del 373 a.C. Il mare invase gran parte del territorio, e circondò completamente la città. I flutti trascinarono via Elice e tutti i suoi abitanti. L’evento rimase impresso a lungo nella memoria dei greci. In particolare, si dice, impressionò a tal punto Platone da contribuire, forse, a ispirargli il racconto di Atlantide, inghiottita dai flutti esattamente come Elice. Esiste anche un comune italiano di 1681 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo che si chiama Elice.

7 Ferdinandea

terre misteriose
Ferdinandea

Anche l’Italia ha avuto la sua terra perduta: un’isoletta vulcanica comparsa nel 1831 al largo della Sicilia dopo un’eruzione sottomarina. Battezzata Isola Ferdinandea, fu annessa al Regno delle Due Sicilie ma per poco: così com’era sorta, dopo meno di un anno sparì di nuovo tra i flutti. Oggi resta dell’isola Ferdinandea una vasta piattaforma rocciosa situata a circa 6 metri dalla superficie marina tra Sciacca e l’isola di Pantelleria. Ma quando emerse crebbe fino ad una superficie di circa 4 chilometri quadrati e 65 metri di altezza. Recenti ricerche oceanografiche hanno evidenziato che è uno dei coni accessori del vulcano sottomarino Empedocle, paragonabile all’Etna per larghezza della base e elevato mediamente di circa 500 metri dal fondo del mare. E gli scienziati non escludono che Ferdinandea un giorno possa tornare a emergere.

8 Agarthi

terre misteriose
Agarthi

Agarthi è un regno leggendario che si troverebbe all’interno della Terra, descritto nelle opere dello scrittore Willis George Emerson. La favolosa Agarthi è legata alla teoria della Terra cava ed è un soggetto popolare nell’esoterismo (misteriose dottrine spirituali destinate a pochi adepti). L’esistenza di Agarthi è stata considerata seriamente da numerosi europei, come, ad esempio per citarne alcuni, i seguaci della teosofia di Madame Blavatsky, la veggente fondatrice della Società Teosofica Internazionale, che sosteneva di essere in contatto telepatico con gli antichi «Maestri della Fratellanza Bianca», i sopravvissuti di una razza eletta vissuta tra Tibet e Nepal, i quali si sarebbero rifugiati in seguito a una spaventosa catastrofe nelle viscere della terra, dove avrebbero fondato la mitica Agarthi.

9 Lemuria

terre misteriose
Lemuria

Nel 1863 lo zoologo Philip Sclater notò che l’India e il Madagascar avevano fossili molto simili, frammenti, secondo lui, di un unico continente scomparso: Lemuria. La teoria dell’esistenza di Lemuria, formulata nel contesto della biogeografia del XIX secolo, è divenuta obsoleta in seguito alla scoperta e alla comprensione della tettonica a zolle su cui concorda la maggior parte degli scienziati. Oggi sappiamo che Lemuria non è mai esistita ma che, circa 300 milioni di anni fa, le due terre erano davvero unite. Sebbene Lemuria sia scomparsa dal regno della scienza, essa è sopravvissuta grazie agli scrittori dell’occulto. Quasi tutti i racconti su Lemuria condividono l’elemento cataclismatico che avrebbe fatto affondare l’antico continente, in analogia con l’Atlantide di Platone. Per quanto riguarda i fumetti, nell’universo Marvel, Lemuria è la città sommersa dei Devianti, creature umanoidi dal codice genetico instabile e in continuo cambiamento, tanto che ognuno di loro non appartiene alla stessa specie dell’altro.

10 Atlantide

terre misteriose
Atlantide

Ed ecco la più famosa di tutte le terre misteriose mitiche. Atlantide è esistita davvero? Il filosofo greco Platone la racconta come un’isola posta nell’Oceano Atlantico, oltre le Colonne d’Ercole (lo Stretto di Gibilterra) e patria di una civiltà ricca e potente inghiottita dal mare circa 10.000 anni fa. Alcuni studiosi, però, pensano che si tratti solo di un’allegoria, una storia inventata per spiegare le sue idee politiche. Ma altri non sono d’accordo e pensano che Atlantide sia stata reale. C’è chi sostiene si trovi alle Azzorre, chi invece nel Deserto del Sahara. Nel corso dei secoli la città perduta si è spostata nei luoghi più disparati: dall’Antartide alla Palestina, dalla Scandinavia alla Sardegna. Qualcuno punta sull’Isola di Thera, che realmente si è inabissata a causa di un’eruzione nel XV secolo prima di Cristo. Qualcun altro collega Atlantide al Triangolo delle Bermuda, dove si narra siano scomparsi aerei e navi in gran numero. Ne sarebbero responsabili le tempeste elettromagnetiche scaturite dalle sue rovine.

Leggi anche

  • Via della Disperazione, Cala Sfortunata, Isola della delusione: ecco i luoghi più tristi al mondo

1 commento su “Le 10 terre più misteriose nella storia del mondo”

  1. Pingback: Europa e America sempre più distanti - Il Mio Primo Quotidiano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.