Mancano i giochi all’aperto e i nonni. Per fortuna c’è la creatività…

di Gioia Locati

Finalmente qualcosa si muove…! Non le vostre gambe, non ancora. Ma è questione di poco.

Siete stati i grandi assenti dalle agende di governo. Nessun decreto legge del periodo dell’emergenza da Covid ha parlato per voi (se non per puntualizzare che le scuole sarebbero rimaste chiuse, che sarete tutti promossi e che il sacrificio di non tornare tra i banchi, non fare sport e non poter incontrarsi con gli amici va fatto per la salute).

Qualcosa si muove, dicevamo. Perché i vostri genitori si sono fatti sentire. Siete 10 milioni, quasi. E giocare all’aria aperta e incontrare i vostri compagni rientra anche questo nel decantato “benessere”. Quindi… scaldate i muscoli... è solo questione di giorni. Arriverà il momento tanto desiderato.

Intanto c’è da sapere che i giorni di isolamento hanno potenziato la vostra creatività. Senza uscite e senza nonni a disposizione vi siete ingegnati all’inverosimile. Come facevamo noi bambini degli anni Settanta. Non avevamo i vostri pomeriggi densi di lezioni, compiti e impegni. E ci inventavano giochi con quello che trovavamo in casa. Usavamo tutti gli angoli della casa per costruire treni, fortini, isole, barche. E per entrare nel regno delle fate e degli animali parlanti…

Così il silenzio in casa e il tempo a disposizione hanno favorito l’ingegno (vostro).

Lo dice una ricerca condotta da Toys Center con BVA Doxa. In mancanza del parco e dei nonni vi siete aiutati con i “giochi tradizionali” e gli strumenti per la creatività.

A parlare di voi sono stati 719 genitori italiani di almeno un bambino 0-14 anni, 80 mamme in attesa, 224 individui che hanno abitualmente occasioni di contatto con bambini 0-14 anni.

I GIOCHI PREFERITI: ALL’APERTO E IN MOVIMENTO

Alla domanda sui “giochi preferiti da bambini e ragazzi”, il 36% degli intervistati indicava i videogiochi, ma ben il 33% metteva sul podio i giochi all’aperto e di movimento e il 24% giocare a pallone. Nella top 5 anche le costruzioni e disegnare e colorare.

In cima dunque l’importanza del movimento all’aria aperta, un concetto emerso anche indagando le “parole associate al gioco di bambini e ragazzi” dove il 21% degli intervistati segnalava proprio il movimento. Tra le risposte anche il gioco come divertimento e allegria (34%), creatività (28%), crescita e sviluppo (23%).

I NONNI

Ebbene sì, perché al quesito “chi in famiglia gioca di più con tuo figlio”, subito dopo i genitori (65% la mamma, 61% il papà), ben il 41% degli intervistati ha indicato proprio i nonni che si impongono su tutte le altre categorie indagate (fratelli, sorelle, baby-sitter…).

Figure oggi fisicamente forzatamente distanziate a causa dell’emergenza, ma predominanti in diverse domande dell’indagine, come quella su “chi contribuisce a far star bene bambini e ragazzi”, dove ben il 65% li cita ponendoli al primo posto. Primato dei nonni anche sulle domande di analisi generale come quella su “chi contribuisce all’educazione” (56%), “chi sostiene nelle scelte educative” (49%) e “chi aiuta materialmente nella quotidianità della gestione di bambini e ragazzi” (62%).

LA CREATIVITÀ

Un dato messo in evidenza anche dagli acquisti online. Sul sito di Toys Center, le vendite online sono state circa 20 volte superiori rispetto al mese precedente.

Tra le ben 5.000 referenze messe a disposizione sul sito per soddisfare ogni esigenza di gioco, ben il 40% del totale acquistato è rappresentato dalle costruzioni, il 16% da bambole e il 13% da giochi da tavolo e puzzles. Seguono i giochi legati al mondo dell’art&crafts.

Scelte che rimandano a tipologie di gioco “tradizionale”, rivelando la voglia delle famiglie di passare insieme momenti di divertimento e confermando il ruolo fondamentale del gioco condiviso.

Leggi anche 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.