Scatti delle vacanze: ecco come realizzare delle belle foto

Cosa c’è di più bello di una foto che al ritorno dalle vacanze ci faccia ricordare i bei momenti passati al mare, in montagna, in qualche nuova città, i nuovi amici? Già, ma che rabbia quando non vengono bene! Ecco, passo dopo passo, come fare delle belle foto. I consigli della nostra esperta fotografa Barbara Silbe per realizzare dei piccoli capolavori…

Buon divertimento!

10 punti (più 1)  per foto stupende

La fotografia, oltre ad essere un hobby divertente, può trasformarvi in veri fotoreporter o addirittura in artisti, se saprete affidarvi alla vostra fantasia. Scattare una foto serve a fermare i ricordi di famiglia o quelli delle vacanze, ma anche a documentare i fatti che succedono o a interpretare la realtà che avete davanti agli occhi. Ecco spiegate alcune regole di base per fare bellissimi scatti prendendo in prestito la macchina fotografica o il telefonino di mamma e papà.

1 – Caricaaaa! Assicurarsi che la batteria sia carica e la macchina accesa, altrimenti la foto non verrà mai! E pensate che è altrettanto importante spegnerla quando non la si usa, per non sprecare energia

2 – Dita a posto! Fatevi insegnare a tenere la macchina fotografica correttamente e fate attenzione a non toccare l’obiettivo con le dita, altrimenti si sporca e la foto verrà bruttissima!

3 – Chiudere un occhio!  Se non siete bravi a chiudere un occhio e guardare con l’altro nel mirino per inquadrare, usate il display luminoso che rende tutto più facile
4 – Non tagliate la testa! Prima di scattare è importante controllare che tutto quello che volete fotografare sia all’interno dell’inquadratura: per esempio le teste e i piedi dei vostri amici, se si tratta di un ritratto, oppure tutti gli elementi di un paesaggio o di un bel tramonto che avete davanti

5 – Zooooom! Imparate a usare lo zoom per avvicinare o allontanare i soggetti. E se la fotocamera non è dotata di uno zoom, avvicinatevi e allontanatevi voi camminando, ma state attenti a dove mettete i piedi durante lo spostamento così non cadrete!

6 – Mettere a fuoco! Altra cosa importante per diventare perfetti fotoreporter è la messa a fuoco. Se l’obiettivo è ad esempio troppo vicino a un fiore o alla faccia del vostro cane, l’immagine verrà sfuocata. Premendo leggermente il tasto che serve a scattare le foto (e che di solito sta in alto a destra della macchina), si regola proprio la messa a fuoco in maniera automatica e semplice.

7 – Col flash contro il Sole. Attenzione al sole: se è di fronte a voi, usate il flash per annullare il suo riflesso forte. Oppure spostatevi fino ad averlo dietro le spalle

8 – Scegliete bene il soggetto!  Il soggetto è l’elemento più importante delle immagini, quindi saperne scegliere uno valido è importantissimo. Se siete sulla riva del mare, inquadrate la barca più colorata; se siete in un bosco, scegliete di includere gli alberi più belli senza tralasciare qualche fiore. E tenete sempre dritto l’orizzonte

9 – Al centro? Non sempre. Il soggetto non deve stare necessariamente al centro e in primo piano. La scelta su dove posizionarlo darà stile e personalità alla vostra immagine finale. Una casa in un campo, ad esempio, può essere inquadrata lasciandola di lato, per dare importanza alle colline che la circondano.

10 – Questione di luce La parola “fotografia” viene dalle parole greche “photos” e “graphia” e significa letteralmente “scrivere con la luce”. I fotografi professionisti sanno che è meglio lavorare di mattino presto o nel tardo pomeriggio, quando la luce è più dolce. In ogni caso saper scegliere la luce migliore vi permetterà di  dare risalto alle caratteristiche del soggetto o del paesaggio che riprendete.

11 – E dopo il clic aspettate… Ora è il momento di realizzare la vostra prima fotografia: imparate ad ascoltare il clic che fa la macchina e ricordatevi di tenere il dito premuto sul pulsante finché non sentite il rumore dello scatto, di solito per un secondo o due

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.