Cosa leggo sui giornali oggi?


Cosa leggere oggi sui giornali, siti o blog? Che notizia
andare a cercare sui quotidiani oggi? 
Ecco la dritta giusta...
Cosa leggo oggi?

21 aprile Mark Linfield: «Io stregato dagli elefanti, una comunità dove da secoli comandano le madri» (Corriere della Sera)

 

Il regista del docufilm di Disneynature: «Hanno un’intelligenza diversa dalla nostra, conoscono le distanze, la strada, i pericoli, il cambio delle stagioni, prevedono le cose»

 

 

Cosa leggo oggi?

17 aprile Australia ecco la creatura più lunga del mondo: la scoperta negli abissi! (il video su La Repubblica)

Che scoperta ragazzi!  A 631 metri al largo della costa dell’Australia occidentale un esemplare di sifonoforo lungo 46 metri. All’occhio di chi non è esperto questo invertebrato marino sembra un lunghissimo filo bianco e invece….

 

Cosa leggo oggi?

16 aprile Adelina, Giove e gli altri cavalli dell’ospedale Niguarda aiutano a “curare” lo stress di medici e infermieri impegnati contro il coronavirus (Il Secolo XIX)

 

Cosa leggo oggi?

13 aprile Quanto sono sporchi i soldi? (Focus) 

 

Che il denaro sia sporco è assai più di un sospetto. Quanto sporco, lo hanno stabilito ricercatori della New York University in un singolare studio in cui hanno analizzato la presenza di microbi sulle banconote da un dollaro di Manhattan.

Cosa leggo oggi?

10 aprile «Chiusi in casa come in un sommergibile»: il decalogo della Marina per la quarantena del Coronavirus (Corriere della Sera)

Sono costretti per giorni e giorni a vivere negli spazi angusti dei sommergibili, uno degli ambienti di lavoro più affascinanti, ma anche più estremi. Qui la claustrofobia non può esistere e la Marina li sottopone a duri addestramenti per affrontare (e sopportare) le missioni più dure.

Sul Corriere della Sera Alberto Bartolomeo, capitano di corvetta e comandante del sommergibile «Pietro Venuti», stila un decalogo «per affrontare al meglio i periodi di isolamento in spazi confinati».

Cosa leggo oggi?

9 aprile Il ponte sul Magra e l’inaccettabile tradimento della fiducia dei cittadini (Il Secolo XIX)

Mercoledì 8 aprile alle dieci e un quarto del mattino tra la Liguria e la Toscana crolla il ponte di Albiano  sul fiume Magra: cede una campata e le altre quattro vengono giù una dopo l’altra, per  258 metri di carreggiata. 

C’erano state nei mesi scorsi tante segnalazioni da parte di automobilisti, che indicavano alcune criticità fra cui una crepa sul manto stradale. Gli esperti intervenuti, spiegarono tuttavia che la situazione era sotto controllo, così come la stabilità dell’infrastruttura. Ci furono anche rilievi dei tecnici dell’Anas, ma tutti gli esperti chiamati esclusero qualsiasi situazione di pericolosità, tant’è che dopo un intervento di riparazione fu dato il via libera. Oggi possiamo dire che «per fortuna» in questi giorni non ci sono tante persone in giro per l’emergenza del coronavirus. Se si può chiamare fortuna…

Oggi questo articolo sul Secolo XIX ci  fa riflettere

 

Cosa leggo oggi 

8 aprile  Il virus spiegato ai ragazzi da Ilaria Capua (Corriere della Sera)

La scienza spiegata dagli scienziati ma con parole semplici. Ecco le iniziative che ci piacciono… Sul Corriere della Sera la virologa Ilaria Capua cosa sono, come sono fatti e come funzionano i virus.

Qui trovate il link per l’articolo Il virus spiegato ai ragazzi da Ilaria Capua

 

 

Cosa leggo oggi

16 maggio – Mamma ho perso il Partenone

Su Repubblica oggi c’è un racconto fantastico (perché è di fantasia ma anche perché è proprio bello…) scritto da Silvia Ronchey.  Vi spiega a che cosa serve aprire il libro e viaggiare nel passato.Perché imparare quello che è successo tanti tanti tanti tanti anni fa? Ogni tanto ve lo chiedete mentre dovete snocciolare le date davanti ai prof.

Nel sottotitolo infatti viene ben spiegato il filo del racconto: “Com’è un mondo in cui la storia viene cancellata?  E un luogo n cui una madre e una figlia in vacanza ad Atene vedono solo pietre, pietre e ancora pietre”.

Qui trovate il link per la versione on line 


Cosa leggo oggi sui giornali

10 maggio – Ora Ahmad balla e sogna: “Voglio fare il medico”

Su Repubblica oggi viene raccontata la storia di Ahmad Rahman, un bambino di 5 anni, che durante la guerra tra l’esercito e i talebani in Afganistan è stato colpito da un proiettile. I medici sono stati costretti ad amputargli la gamba. L’altro giorno ha avuto la sua nuova protesi e lui balla dalla gioia! Il suo medico, Alberto Cairo, capo del programma ortopedico del Comitato internazionale della Croce Rossa racconta sul quotidiano la sua storia.

Qui trovate il link del video su Repubblica on line Afghanistan la danza del piccolo Ahmad con una gamba artificiale .

Ma l’articolo del suo medico è solo su Repubblica cartaceo.


Cosa leggo oggi sui giornali

9 maggio – Peppino Impastato spiegato ai ragazzi. Ucciso dalla mafia per cento (e più) passi di libertà

Sul Corriere della Sera on line trovate un articolo scritto un paio di anni fa. Anzi non è un articolo.

È un racconto a fumetti che prova a spiegare ai ragazzi la storia di Peppino Impastato, giornalista, conduttore radiofonico ucciso dalla mafia quello stesso giorno, il 9 maggio 1978 in cui a Roma veniva ritrovato il corpo senza vita di Aldo Moro. Qui sotto trovate il link.

Peppino Impastato spiegato ai ragazzi. Ucciso dalla mafia per cento (e più) passi di libertà con i testi e i fumetti di Silvia Morosi e le grafiche di Giovanni Angeli.

 

 


Cosa leggo oggi sui giornali

4 maggio – il Grande Torino

Oggi la notizia da leggere è la storia del Grande Torino. La troverete su qualsiasi giornale e anche on line. Ma  l’inserto da non perdere è sul Corriere della Sera di Torino. Per celebrare i 70 anni dalla tragedia di Superga, il quotidiano piemontese ha realizzato lo speciale “Gli ultimi giorni degli Invincibili“, una graphic novel bellissima. Sono  24 pagine che raccontano dall’inizio alla fine il mito del “Grande Torino”.

La squadra viaggiava su un aereo di ritorno da Lisbona dove aveva disputato un’amichevole contro il Benfica. L’aereo si è andato a schiantare sulla collina di Superga. Nell’incidente sono morti tutti i 31 passeggeri.
Il Torino era una squadra fortissima. erano la colonna portante della Nazionale italiana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.